Ori di Verdicchio
Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore
DOC Denominazione di Origine Controllata
min 85% Verdicchio , 15% altri vitigni a bacca bianca
Interessa la maggior parte del territorio collinare della provincia di Ancona con fulcro nei Castelli di Jesi, quella bagnata dal fiume Esino.
Il vino viene ottenuto selezionando solo i grappoli migliori di uva Verdicchio, con la raccolta in cassetta, la pressatura soffice e con un successivo leggero passaggio in barrique. Vino giovane ma di grande caratura.
Colore giallo paglierino sfumature che volgono al dorato con la maturazione.
Delicato, fragranza fresca e persistente di frutta e fiori, sentore di mandorle amare.
Gusto intenso e deciso con tendenza amarognola, che può raggiungere risultati ancora migliori con l’affinamento in bottiglia.
13,5% Vol.
13° (nel secchiello del ghiaccio)
Si può affermare che tutti i piatti della cucina mediterranea trovano soddisfazione dall’accostamento con uno dei “verdicchi”: antipasti, carni bianche (più o meno elabo- rat e), carni bollite, funghi, tartufi, fritti di verdure. Ma è soprattutto con il pesce, i crostacei e i molluschi che vi è lo “sposalizio” d’elezione. Buono anche con le ricette più elaborate che richiedono un vino di forte personalità.
Si conserva bene per due e addirittura tre anni, anche con breve passaggio in botti di legno.